L'Episcopio (da Ovest)
Nuovi contenuti sul nuovo sito dedicato a Sant'Andrea di Conza +++ I video della Settimana Santa a Sant'Andrea di Conza +++ Buoni spesa e altre iniziative del Comune di Sant'Andrea di Conza +++ Importante direttiva dell'Arcivescovo (anche sulla celebrazione delle messe) +++ Pubblicato dalla Pro Loco Terra di Sant'Andrea e dall'Associazione "Lu faucione" il calendario del 2020 "La via dell'acqua". Si può acquistare presso la libreria "Tuttolibri" e presso l'edicola "Da Pino". +++ Inserita la nuova sezione di Archeologia con un importante articolo di A. Pugliese e S. Braito +++ Avete votato per chi vi è piaciuto ma ricordate che potreste pentirvi della vostra scelta! +++ Aggiunte altre bellissime foto riprese da Rossana +++ Inserita una nuova galleria di bellissime immagini, concesse dall'amico Gianfranco Vitolo: da non perdere +++ Anche quest'anno si è rinnovata la tradizione de li fuoche de Sand'Anduone. +++ Inserita nel "menu" anche una pagina di suggerimenti per la navigazione. +++ Vedi il Calendario Eventi. In continuo aggiornamento per tutte le manifestazioni previste. +++ La ragazza di Vizzini - Una storia a due cuori (Il nuovo libro di Emanuela Sica e Michele Vespasiano - Delta Tre Edizioni) +++ Cerchi casa in affitto a Sant'Andrea di Conza? Guarda queste! +++ Interessante incontro su "Urbanizzazione inclusiva: Il modello Monteverde", sabato 19 maggio 2018, ore 18,30 presso la Società Operaia di Sant'Andrea di Conza, +++ Importante evento per la comunità santandreana. Il 25 febbraio 2018 è stato presentato il LIBER IURIUM di Sant'Andrea di Conza nella sala dell'ex Fornace +++ La Pro Loco “Terra di Sant‘Andrea” ringrazia tutti per la partecipazione a RU FUOCHE DE SAND’ANDUONE (17 gen 2020 - Piazza Umberto I) +++ Panta rei. Tu dove vai? Alessio Antonello feat Luigi Bellino ... +++ Restituito alla proprietaria l'orecchino smarrito. +++ Occhio al riquadro degli ultimi inserimenti: non tutti sono in primo piano. +++ Eccezionale video del maestro Luigi Bellino su You Tube +++ ... nonostante tutte le nostre scoperte scientifiche e invenzioni tecnologiche ... esistono limiti alla nostra capacità collettiva di garantire il nostro futuro ... [Zygmunt Bauman (L'Espresso, n. 45/2016)] +++ ... non odiare nulla eccetto l'odio ... (It's alright, Ma ...) * Robert Allen Zimmerman (Bob Dylan) +++ Inserita la pagina del pro Vicario Giorgio tra quelle dei santandreani ... da ricordare +++ Sono graditi commenti e segnalazioni +++ email: [email protected]

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Sollecitati dall'illuminante intervento del prof. Ugo Morelli nell'incontro tenutosi all'ex Fornace il 20 ottobre 2019 riteniamo utile pubblicare questo suo "paper" (disponibile sul suo sito: ugomorelli.eu)

Forme rituali vacanti e alienazione culturale nelle società dell’Irpinia interna

Ugo Morelli (*)
a Giancarlo Blasi, per l’amicizia, e le conversazioni che hanno alimentato queste riflessioni
Kohei Nawa, Foam, 2013

Accade spesso: si presenta un sentore, un’evocazione, una risonanza. Diventa un richiamo. Ma ha le caratteristiche di un’ombra di qualcosa che è ...

Kohei Nawa, Foam, 2013

... stato e non è più. Una struttura vuota, vacante, eppure piena, satura di materiali inerti, che non reagiscono più col mondo interno di chi continua a proporli o a guardarli. Il mondo interno individuale esibisce pratiche enjoy le cui ragioni originarie sono così lontane da non averne traccia. Il mondo interno collettivo, se esiste, si consegna all’immaginario e ne recita i copioni. Un mondo all’imperfetto, comunque: sapessi com’era bello qui; avresti dovuto vedere quante persone abitavano in questo luogo; ci trovavamo la sera in questa piazza, ma ora non c’è più la piazza; ti ricordi com’era la vigna prima che al suo posto costruissero le case?; quelle pietre erano sul frontone della chiesa e ora ci hanno costruito quei finti archi nei pressi dei giardini, e così via. Per tante cose che erano, ce ne sono altre che persistono. Non solo, ma essendo sopravvissute alla grande trasformazione di un intero mondo, assumono una connotazione enfatizzata. È il passaggio, così evidente in ogni ambito, dalla pregnanza del simbolico alla pervasività di un immaginario colonizzato. Le cose che persistono, infatti, hanno lo stesso nome. Non è escluso che in parte delle popolazioni che vivono in questa sconquassata socialità, fatta di resti e brandelli, di persistenze insistite e messe in mostra, di forme rituali svuotate di senso e forse per questo esibite con eccesso, una connessione tra contenuti e rappresentazioni possa ancora ritrovarsi. Se così è, sembra proprio la coda di ciò che fu e non riesce a diventare l’inizio, un nuovo inizio di qualcosa che, forse, potrebbe essere. Il simbolico, quella nostra dimensione che ci connette al mondo reale e allo stesso tempo genera proiezioni ed elevazioni, nel momento in cui quella connessione entra in crisi, si riduce ad immaginario, e spesso quell’immaginario diventa colonizzato da forme rituali ripetitive, esauste e stanche. È l’alienazione culturale: una forma di persistenza in vita di ciò che è solo involucro e simulacro di quello che fu. Vale per la festa, per i matrimoni, per le sagre, per i funerali, per gli eventi della vita: espropriati dalla presenza; sgretolati da quella che Ernesto De Martino aveva compreso in anticipo come crisi della presenza.

Crisi della presenza non vuol dire che le persone non sono presenti, ovviamente. Aggrappati all’ordine esistente per cercare di tenerlo insieme nonostante sia in frantumi: queste sono state le generazioni che hanno ancora la possibilità della memoria, nonostante gli ostacoli naturali come i terremoti o quelli sociali come il ruolo parassita, assistenzialista e distruttivo della classe politica. Succedono a loro le generazioni che abitano principalmente un immaginario saturo e colonizzato. Quelle generazioni replicano le forme rituali e lo fanno in modi insistiti e alienati.

Ad andare in crisi, così, non è solo la presenza ma anche l’esperienza. Si ha sempre più spesso la sensazione che il rituale, di qualunque rituale si tratti, tenda a divenire fine a se stesso. Un rovesciamento dell’ordine delle cose. Mentre, infatti, i rituali sono stati nel tempo la parte manifesta di una sostanza vissuta, tendono a diventare la parte manifesta priva di sostanza.

Incontro all'ex Fornace: relatori

Questo non significa che non siano coinvolgenti e che non assumano caratteristiche di massa a cui si attende di partecipare, con regole sociali da rispettare e sceneggiatura pubblica in grado di sostenere perfino forme di reputazione. È la provvisorietà, però, l’elemento caratterizzante. Sono provvisori gli eventi; sembra provvisoria la presenza; appare provvisoria l’esperienza. La provvisorietà assume le caratteristiche della superficialità e non sembra esserci aggancio verticale con la profondità dell’essere soggettivo e collettivo. Siamo in una rappresentazione e la formula televisiva, accanto a quella della rete e dei social network, pare distinguere quello che accade.

Un vuoto abissale ha preso e assorbito la memoria restituendola in forme di revival etnico che si compiacciono di se stesse. L’evaporazione di ogni forma di autorità nella dinamica dei rituali pare strettamente connessa alla dissoluzione della funzione paterna. Le assonanze lacaniane risultano utili per comprendere la crisi di contenimento che interessa i rituali. Una volta trasformati in rappresentazioni, i rituali non risultano capaci di favorire la funzione paterna e di contenimento che è loro propria.

Che ci si chieda, infatti, come mai la spontaneità lasci sempre più il posto a forme organizzative anche macchinose (si pensi ai tempi e alle azioni per la preparazione di un matrimonio e per il suo svolgimento; o a un rituale festivo pagano-religioso che eisge preparativi che durano da un anno all’altro), vuol dire arrivare a considerare la struttura dei significati e della loro circolazione.

Ebbene i rituali e la memoria, nel tempo della crisi della presenza e dell’esperienza sembrano assumere sempre più una funzione contemplativa, che non riesce a fare attrito con la realtà, ma anzi si mostra funzionale alla perpetuazione dell’esistente e non certo al suo cambiamento. Lo svolgimento dei rituali con i loro simulacri appare come una manifestazione del culto della cenere di Mahleriana memoria, e non certo come azioni per tenere acceso il fuoco, per ingaggiare un confronto con l’esistente e cercare di trasformarlo. Laddove non possono esservi dubbi sul bisogno di trasformazione di quell’esistente.

Scavare, dunque. Gli scavi in questo passato/presente che cosa mostrano? L’azione meritoria di documentare deve essere necessariamente considerata anche riguardo a quello che mette in evidenza e consente di capire.

E cosa si capisce considerando rituali arcaici e tuttora praticati come il “carro”, o come i “misteri”, ma anche come gli “scavi” di Aeclanum, o il culto di un’icona come il “Cristo”?

Non spetta a queste considerazioni un’analisi etnografica e storica. Quello che si vuole evidenziare qui è la funzione sociale attuale dei rituali considerati. L’ipotesi è che essi svolgano, nella forma attuale basata sull’immaginario colonizzato, una funzione di elaborazione appagante che evita il rischio primario di provare effettivamente a cambiare l’ordine delle cose, e perpetua una situazione di servitù volontaria all’ordine costituito e a coloro che lo tengono in mano. La funzione effettivamente emergente non ha a che fare con il superamento delle frontiere dell’esistente che tiene sotto scacco intere generazioni che o si adeguano o se ne vanno. Ha bensì a che fare con la collusione con le coalizioni nascoste, poi neanche tanto, che si avvalgono persino di quei rituali, usandoli sapientemente, per perseverare nella tenuta dell’ordine vigente e nel rifiuto della cultura come emancipazione, trasformando persino la cultura in vezzo per pochi accreditati. Il reale vigente nelle società dell’alienazione culturale, come quelle dell’Irpinia interna, si consuma così tra forme espressive di contemplazione della decadenza da un lato, che, raramente, danno vita anche a poetiche di valore, come nel caso di Franco Arminio, del suo lavoro poetico ma non dell’attività organizzativa che l’accompagna, e dall’altro, e si tratta della maggioranza dei casi, a manifestazioni ripetitive e stucchevoli nonchè autoappaganti, che hanno al centro di solito la deriva pantagruelica del “mangiare”, vera ed effettiva espressione rituale che perpetua e rinforza, fuori tempo massimo, ataviche fami e ben controproducenti forme di riscatto.

Un indicatore di questo stato di cose è il destino che hanno le azioni esemplari, quando accade che se ne verifichi una, seppur molto raramente. Non è terra per pionieri e innovatori quella dell’Irpinia interna. Lo sguardo cisposo e torvo dell’invidia si cala pesante e immediato su chi ci prova, a cambiare. “L’invidia può”, come dice un proverbio locale, aggiungendo che essa è nata “prima del padreterno”. E l’invidia sociale, si sa, accanto alla forza dell’abitudine è uno dei primi ostacoli al cambiamento.

Incontro all'ex Fornace: pubblico

Le forme rituali, seppur vacanti, nel senso di svuotate di potere simbolico e di presa, non si può dire che non generino un qualche tipo di legame sociale, che però si presenta privo di solidarietà organica e progettuale. Non riesce a diventare progetto e invenzione. Quelle tante positività parziali che pure sono presenti, assiduamente coltivate e che si esprimono nei rituali vacanti, mentre appagano e tutto sommato assolvono, rischiano di disperdere in mille rivoli consenzienti le potenzialità e finiscono per confermare la negatività globale. “Cento niente uccisero un ciuccio”, dice un proverbio molto efficace di queste parti. Non si genera, infatti, quella che uno studioso profondo del cambiamento culturale come Jurij Lotman ha chiamato esplosione culturale.

Potremmo meglio dire che non si produce quello che Aldo Giorgio Gargani ha definito magistralmente “l’attrito del pensiero”. La capacità del pensiero di divenire, per confronto e opposizione, azione concreta in grado di trasformare l’ordine esistente e la sua paludosità.

Un cambiamento in grado di emancipare le società e gli individui dell’Irpinia interna richiede che si pensi la possibilità dell’impossibile, che ci si sporga davvero sull’orlo dell’esistente e si ascolti i luoghi, gli ambienti, le persone, collocando il tutto in questa contemporaneità che non fa sconti, in cui ogni luogo è già il mondo, andando oltre i rinculi localistici autocontemplativi.

Gli scavi allora possono servire se scarnificano la memoria dalle croste della collusione, della compiacenza, del quieto vivere, del tacere per non rischiare di essere esclusi, della adesione verso le stantie e pur vigorose forme del potere di sempre, del potere dei “padroni di tutte le cose”, come ho ritenuto di chiamarli nel mio libro “Erba cedra e segreti amori”.

Per ora le scelte sono tra rituali vacanti e piazze gremite di gente per mangiare e assistere, ad esempio, all’ennesima imitazione di una sfilata di moda televisiva. Triste è quel popolo che si trova a scegliere fra questa alternativa.

Quanto si dovrà aspettare?


Ugo Morelli

(*) Ugo Morelli insegna Clinical Psychology on Groups and Institution e Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università di Bergamo. Insegna Psicologia delle creatività e dell’innovazione al World Natural Heritage Management Unesco a Trento, di cui ha la direzione scientifica.


  Se ti interessa ...

  • far rivivere un vecchio computer;
  • costruire un sito Web;
  • creare un negozio virtuale sul Web;

... rivolgiti a noi!

Scopo del sito

Queste pagine vorrebbero innanzitutto far conoscere Sant'Andrea di Conza ai "naviganti" del Web ma soprattutto riavvicinare tutti i Santandreani sparsi per il mondo, magari per sollecitare i residenti al rispetto della "sua" identità. Sono graditi suggerimenti e commenti.

(Rosario Cignarella)
Prima pubblicazione: 19 febbraio 1999

 Contattaci

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Ok! Sono consapevole.

I cookie sono piccoli file prodotti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del browser.